- scacco
- scacco /'skak:o/ s.m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac ] (pl. -chi ).1. (gio.)a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli s. sulla scacchiera ] ▶◀ ⇑ pezzo. ⇓ alfiere, cavallo, pedone, re, regina, scacchiera, torre.b. (estens.) [mossa della partita con cui si mette il re dell'avversario in condizione di essere mangiato: dare s. (al re ); avere il re sotto s. ]● Espressioni: scacco matto 1. [mossa imparabile con cui si conclude e si vince una partita nel gioco degli scacchi]. 2. (fig.) [pesante e totale insuccesso, anche come esclam.] ▶◀ scacco.2. (fig.)a. [grave insuccesso militare, tattico o strategico: il nemico ha subìto un grave s. ] ▶◀ débâcle, disfatta, sconfitta. ◀▶ successo, trionfo, vittoria.b. (estens.) [pesante e totale insuccesso: riaversi, rifarsi dello s. subìto ] ▶◀ fallimento, fiasco, flop, sconfitta, smacco. ◀▶ [➨ scacco (2. a)].● Espressioni: fig., tenere in scacco ➨ ❑.3.a. (gio.) [ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa] ▶◀ casa, casella, quadratino.b. (estens.) [disegno di forma quadrangolare su una stoffa, una superficie e sim.] ▶◀ quadrato, quadretto, quadro, riquadro.▲ Locuz. prep.: a scacchi [di tessuto, superficie e sim., caratterizzato da disegni quadrati regolari] ▶◀ [➨ scaccato].❑ tenere in scacco [tenere qualcuno in una situazione d'inferiorità o di difficile difesa, rendendo impossibile qualunque azione o reazione: tenere in s. l'avversario ] ▶◀ avere (o tenere) in pugno (o in balìa), mettere nell'angolo (o con le spalle al muro), soggiogare, sottomettere.
Enciclopedia Italiana. 2013.